
porcini arrostiti, vellutata di zucca e foglioline di basilico
Per fortuna esiste la cucina vegana, che se interpretata nella maniera corretta non ha assolutamente nulla da invidiare alla cucina tradizionale. E ti parlo da onnivoro convinto. Ma sono anche convinto che l’arte di utilizzare gli ingredienti che ci fornisce la natura, senza coinvolgere l’utilizzo di animali e derivati, sia un’arte nobilissima e farà sempre più parte delle nostre abitudini e del nostro futuro. Infatti, se è vero che stiamo sempre più orientando le nostre scelte alimentari verso uno stile di vita sano e attivo, ciò significa che la cucina vegana assumerà sempre più importanza nelle nostre vite. Perché un piatto come quello che sto per proporti, non ha nulla in meno rispetto a un piatto di carne o pesce nell’apporto di nutrienti, di proteine e di soddisfazione del palato. Ha qualcosa in meno soltanto se parliamo dell’apporto calorico, ma direi che questa è soltanto una nota positiva. Sei pronto a cominciare? Partiamo con gli ingredienti.
Ingredienti:
- 300 gr zucca
- 2/3 di funghi porcini freschi
- 2 zucchine grandi
- Mezza patata
- 150 gr tofu
- 2 cucchiai farina
- un pò di porro
- foglioline di basilico
- olio
- sale
- pepe
- Una spatola da pasticceria dentata
Procedimento:
Iniziamo la nostra ricetta pulendo i funghi porcini (attenzione, i funghi porcini vanno puliti non lavati) e rimuovendo le tracce di terra. Una volta puliti, tagliali verticalmente in fette non troppo sottili e mettili da parte. Procediamo poi lavando e tagliando la zucca, le zucchine, la patata e il tofu, disponendoli in contenitori separati.
Accendi il forno a 180 gradi.
In una padella antiaderente inizia a scaldare un pò di olio con il porro tagliato sottile, sale e pepe. Quando l’olio è a temperatura, aggiungi le zucchine, il tofu e le patate contemporaneamente, e fai sfumare un pò di vino bianco. Cuoci per 10/15 minuti fino a quando le zucchine e le patate non si saranno ammorbidite. Fai attenzione a non bruciare le zucchine, dando una girata con un cucchiaio di tanto in tanto. A questo punto, metti tutto quanto in un mixer e trita il preparato unendo qualche foglia di basilico. Metti il composto in una boule ed aggiungi la farina, ottenendo una sorta di impasto morbido. Con due cucchiai, forma delle quenelle e mettile su una teglia coperta con carta forno. Inforna e cuoci per 20/25 minuti.
Nel frattempo, prepara la vellutata di zucca. Fai soffriggere olio, sale, un pizzico di pepe, ed un pò di porro in una pentola abbastanza profonda. Non appena inizia a sfrigolare aggiungi la zucca e falla rosolare per 10 minuti. A questo punto aggiungi acqua fino a coprire completamente la zucca. Lascia cuocere a fuoco medio fino a quando l’acqua non sarà evaporata quasi tutta. La zucca sarà pronta quando inizierà a spezzettarsi semplicemente con qualche colpo di cucchiaio, andando a formare una specie di zuppa. A piacere, puoi aggiungere anche un pò di patate, o panna. Sarà più facile addensare la vellutata, ma onestamente preferisco gustare il sapore naturale delle verdure e ottenere una salsa più leggera. Se hai a disposizione del buon brodo casalingo, puoi utilizzarlo al posto dell’acqua. Se una volta frullata con il mixer la vellutata viene troppo acquosa, la puoi semplicemente restringere facendola bollire per qualche minuto.
Arrostisci i funghi porcini su una griglia ben calda, appena il forno ha finito di cuocere il nostro sformato, siamo pronti per impiattare.
Impiattamento:
- Con un cucchiaio, adagia nella parte inferiore del piatto un pò di vellutata, disponendone circa una metà rispetto alla lunghezza della spatola.
- Portare la spatola verso la parte superiore del piatto tenendola inclinata a circa 20 gradi rispetto al piatto per ottenere l’effetto della foto.
- Impiattare secondo lo schema della foto le quenelle ed i funghi porcini.
- Dare una spolverata di foglioline di basilico e di pepe.
Rispondi