
Hai presente quei giorni di festa, quei primi giorni di primavera in cui anche se è domenica, anche se sei stanco, ti svegli comunque volentieri perché sai che c’è qualcosa di buono che ti aspetta? Quei giorni in cui sai che presto casa tua sarà popolata dalle persone che più ami. Quei giorni in cui basta apparecchiare la tavola e preparare qualcosa di semplice. Perché in fondo il cibo è soltanto una scusa per stare in compagnia per qualche ora, senza troppi pensieri e pretese. Ecco, questo piatto è stato ideato in una di queste giornate. Quando hai pochi ingredienti nel frigo ma tanta voglia di stupire. E questo piatto ha stupito tutti. Perché le zucchine, le carote, i peperoni, ancor prima di mangiare, fanno venire l’acquolina in bocca solo con il profumo. La vellutata di piselli invece fa il suo lavoro avvolgendo il piatto ed il palato come nessuno mai. Ti va di cucinare questo piatto domenicale insieme a me?
Iniziamo dagli ingredienti:
- 400 gr tagliatelle (meglio se fatte in casa)
- 1 peperone giallo grande
- 200 gr carote
- 200 gr zucchine
- 300 gr piselli
- 1/4 cipolla
- olio
- sale
- pepe
Procedimento:
Iniziamo la nostra ricetta lavando e tagliando il peperone, le carote e le zucchine a quadratini molto piccoli e tutti più o meno della stessa misura. Si cuoceranno prima e prenderanno molto più sapore. Importantissimo: non mischiare le verdure tra loro perché le dovrai cuocere in fasi diverse.
Nel frattempo, prepara la vellutata di piselli. Fai soffriggere olio, sale, un pizzico di pepe, ed un pò di cipolla tritata in una pentola abbastanza profonda. Non appena le cipolle iniziano a sfrigolare aggiungi i piselli, sfuma con un pò di vino bianco e cuocili per circa 5/6 minuti. A questo punto aggiungi acqua fino a coprire completamente i piselli. Lascia cuocere a fuoco medio fino a quando l’acqua non sarà evaporata quasi tutta. A piacere, puoi aggiungere un pò di patate, o panna. Sarà più facile addensare la vellutata, ma onestamente preferisco gustare il sapore naturale delle verdure e ottenere una salsa più leggera. Se hai a disposizione del buon brodo casalingo, puoi utilizzarlo al posto dell’acqua.
Metti un’ampia pentola di acqua a bollire ed aggiungi un pò di sale.
Mentre i piselli cuociono, prepara la caponata di verdure. Fai soffriggere un pò di olio, sale, un pizzico di pepe, ed un pò di cipolla tritata in una pentola abbastanza profonda. Non appena l’olio è alla giusta temperatura inizia a rosolare per prime le carote, fino a quando non formeranno una bella crosticina dorata. Sfuma con un pò di vino bianco e una volta evaporata la parte alcolica, aggiungi i peperoni. Dopo 5/6 minuti puoi aggiungere anche le zucchine. Cuoci a fuoco medio per altri 10/15 minuti. Lo senti il profumino?
Hai frullato i piselli con il mixer ad immersione? Bene, allora è il momento di calare la pasta nell’acqua bollente e di iniziare ad impiattare.
Impiattamento:
- Scola la pasta ed inseriscila all’interno della caponata. Mischia bene il tutto per un minuto a fuoco basso, in modo che le tagliatelle assorbano tutto il sugo. Se la caponata è troppo asciutta, aggiungi quanto basta di acqua di cottura.
- Nel frattempo adagia una o due cucchiaiate di vellutata di piselli sul piatto. Sbatti leggermente con la mano aperta sul fondo del piatto per ottenere una forma rotonda.
- Raccogli un pò di tagliatelle con una pinza da cucina o un forchettone all’interno di un mestolo, arrotolale fino a creare una forma circolare ed impiattale sopra la vellutata di piselli.
- Il gioco è fatto: raccogli con un cucchiaio un pò di caponata ed in seguito di vellutata e distribuiscile a piacere sopra le tagliatelle.
Rispondi