Come Fare l’Aria Alimentare Molecolare

Creare delle vere e proprie nuvole colorate e saporite non è assolutamente un retaggio esclusivo dei grandi chef. Anzi, è davvero più semplice di quanto credi. Con questi pochi e semplici passi, potrai imparare facilmente come dare una spinta in più ai tuoi piatti e creare delle presentazioni paragonabili a quelle dei grandi ristoranti. Anche oggi, esploriamo infatti un’altra tecnica della cucina molecolare. Un tipo di cucina che, come ho già spiegato in altri post, sfrutta le caratteristiche chimiche di alcuni alimenti e di alcune sostanze, per costruire degli effetti davvero scenografici nelle ricette proposte. In questo caso, parliamo della lecitina di soia. La lecitina di soia ha una proprietà davvero straordinaria: quella di riuscire ad emulsionare acqua ed aria, andando a creare delle vere e proprie nuvole leggere di liquido. Ciò significa che riusciremo a creare delle arie con qualsiasi liquido a base di acqua: succhi, estratti, caffè, e qualsiasi cosa si voglia utilizzare. Ciò consente di arricchire notevolmente i piatti sia dal punto di vista visivo sia dal punto di vista aromatico. L’aria infatti racchiude solo una parte dell’aroma originario. Dunque, utilizzando dei sapori molto forti, si riuscirà a conferire al piatto il suo aroma inconfondibile, senza andare a sovrastare tutto il resto.

Ingredienti:

In proporzione, per ottenere l’effetto desiderato, su 100 ml di liquido sono necessari 3-4 grammi di lecitina di soia.

Procedimento:

Versa il liquido in un recipiente abbastanza largo. Unisci la lecitina e falla sciogliere mischiando con un cucchiaio. Frulla il tutto con un mixer ad immersione cercando di fare prendere aria al liquido. Raccogli la schiuma che si forma in superficie in un altro recipiente. L’aria è pronta per essere utilizzata.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: