
La prima volta che mi sono imbattuto negli spaghetti molecolari, stentavo davvero a crederci. Degli spaghetti che non erano spaghetti, ma erano composti da un liquido gelificato. Con il vantaggio di dare agli spaghetti stessi il sapore ed il colore desiderato, di decidere se farli dolci oppure salati, di dare ai propri piatti un tocco di innovazione e di sorpresa. Sarà una cosa difficilissima direte voi: ma neanche per sogno. Per come altre idee geniali della cucina, il difficile sta nel pensarle. Ma realizzare gli spaghetti molecolari è davvero semplice. Questa ricetta è con la passata di pomodoro, ma potete usare qualsiasi dolce preferiate.
Ingredienti:
- 300 gr passata di pomodoro senza pezzi
- 1 siringa da 20 ml
- 1 tubicino in silicone da 1 metro
- 3 gr agar agar
- 1 boule con acqua ghiacciata
Procedimento:
Sciogli l’agar agar nella passata di pomodoro e porta il tutto a bollore.
Inserisci il tubicino dentro la siringa (ovviamente rimuovendo l’ago).
Quando la passata bolle, mettila a bagno maria in dell’acqua calda. Eviterai di fare gelificare il pomodoro prematuramente.
Inserisci il tubicino dentro la passata di pomodoro e con la siringa estraila.
Quando avrai riempito il tubicino, inseriscilo dentro la boule di acqua ghiacciata. Aspetta qualche secondo.
Con la siringa, spingi fuori lo spaghetto. Ripeti questa operazione fino a quando avrai il quantitativo desiderato di spaghetti.