Come Fare il Crystal Bread di Albert Adrià

Il famosissimo pane cristallo o crystal bread del grande chef spagnolo Albert Adrià. Grazie alla facilità di reperire ingredienti particolari di cui fino a qualche tempo fa non si conosceva nemmeno l’esistenza, al giorno d’oggi non è più un miraggio la possibilità di creare un piatto utilizzando le ricette dei grandi chef stellati. Quali ingredienti particolari, direte voi? Vi sto parlando del Kuzu, che viene estratto da un’omonima pianta giapponese, ed appartiene essenzialmente alla famiglia degli amidi. Questo ingrediente, facilmente reperibile anche su Amazon, è imprescindibile per creare il crystal bread seguendo rigorosamente ed alla lettera pochi semplici passaggi.

Ingredienti:

  • 20 gr kuzu
  • 20 gr amido di patate
  • 600 ml acqua
  • Stampi in silicone

Procedimento:

Il consiglio è quello di seguire alla lettera tutti i passaggi e non prendere iniziative o fare adattamenti creativi, altrimenti il pane invece di lievitare come delle soffici nuvole trasparenti, si scioglierà amaramente sullo stampo di silicone.

  1. Se il Kuzu non è già in polvere, polverizzalo con un mixer e pesalo con una bilancia di precisione, deve essere esattamente 20 grammi. Fai lo stesso con l’amido di patate.
  2. Mischia il tutto con l’acqua in un pentolino e cuoci a fuoco basso mischiando con una frusta per circa 5 minuti. Dovresti ottenere un composto denso e liscio.
  3. Metti esattamente 35 gr del composto ottenuto in ogni stampino.
  4. Inforna in forno statico preriscaldato a 160 gradi per 2 ore e mezzo. In questo lasso di tempo, non aprire mai il forno.
  5. Trascorso il tempo, abbassa la temperatura a 120 gradi per 45 minuti, senza aprire il forno.
  6. Finito il tempo, cospargi di olio di oliva la superficie e cuoci per altri 10 minuti sempre a 120 gradi.
  7. Servilo condito come più ti piace.
Pubblicità

Una risposta a "Come Fare il Crystal Bread di Albert Adrià"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: