
Vegan e Cavolfiore, Lamelle di Mandorle e Ravanello
Sai già che pur mangiando attualmente di tutto, tengo molto alla cucina vegana. Questo perché sono convinto che un mondo più pulito e più bello per chi verrà dopo di noi, deve per forza passare anche da un’alimentazione sostenibile e consapevole. Inoltre, la cucina vegana mi ha davvero aiutato a superare dei momenti difficili dal punto di vista alimentare. In un momento in cui il mio corpo non aveva alcuna intenzione di digerire ed assimilare latticini, carne rossa, uova, eccetera, la cucina vegana mi ha fornito delle alternative valide e nutrienti, che mi hanno aiutato a mantenermi in salute. Per questo quando mi sono imbattuto in una bellissima ricetta realizzata da “3 Muffin e un Architetto” ho subito pensato: perché non provare una mia interpretazione di questo piatto, utilizzando solo ingredienti vegani? Questo è il risultato, che ne dici?
Ingredienti:
- 1/2 stracchino vegano (puoi anche sostituirlo con uno stracchino normale e creare un piatto vegetariano)
- 300 gr cavolfiore
- 2 zucchine grandi
- Mezza patata
- 150 gr tofu
- 2 cucchiai farina
- un pò di porro
- lamelle di mandorle
- foglioline di basilico
- 2 ravanelli
- vino bianco
- olio
- sale
- pepe
Procedimento:
In una padella antiaderente inizia a scaldare un pò di olio con il porro tagliato sottile, sale e pepe. Quando l’olio è a temperatura, aggiungi le zucchine, il tofu e le patate contemporaneamente, e fai sfumare un pò di vino bianco. Cuoci per 10/15 minuti fino a quando le zucchine e le patate non si saranno ammorbidite. Fai attenzione a non bruciare le zucchine, dando una girata con un cucchiaio di tanto in tanto. A questo punto, metti tutto quanto in un mixer e trita il preparato. Metti il composto in una boule ed aggiungi la farina, ottenendo una sorta di impasto morbido. Con un cucchiaio, inserisci in delle formine di alluminio l’impasto. Inforna e cuoci per 20/25 minuti.
Nel frattempo, prepara la vellutata di cavolfiore. Fai soffriggere olio, sale, un pizzico di pepe, in una pentola abbastanza profonda. Non appena inizia a sfrigolare aggiungi il cavolfiore (che avevi precedentemente sbollentato per 10 minuti) e fallo rosolare ed ammorbidire per altri 10 minuti. Non buttare l’acqua di cottura usata per la bollitura del cavolfiore. Inserisci il cavolfiore in un contenitore profondo con un pò di acqua di cottura e e lo stracchino. Mixa il tutto e assicurati che il risultato sia liscio e abbastanza liquido. Se non ottieni il risultato sperato, aggiungi ancora un pò di acqua di cottura del cavolfiore.
Impiattamento:
- Adagia 2-3 cucchiai della crema ottenuta su un piatto fondo
- Adagia al centro il flan di zucchine e tofu
- Decora a piacere con le lamelle di mandorle e i ravanelli
- Arricchisci il tutto con qualche foglia di basilico
- Aggiungi qualche piccola goccia d’olio
Rispondi