Quando la Cucina Vegan..Prende il Volo

Mini Burgher di Tofu Marinato al Limone e Curcuma con Zucca in due Consistenze, Ali di Ravanelli, Germogli di Rucola

Quando la cucina vegan prende il volo, che titolo strano da dare ad un piatto. Ma il fatto è che questa frase descrive alla perfezione la ricetta che sto presentando. Basta far viaggiare un pochino la fantasia per vedere le “ali” dei ravanelli, basta assaggiare per far volare le papille gustative. Si, perchè questo piatto di semplicissima realizzazione riesce a conferire un gusto particolare e interessante ad un ingrediente che di sapore in sé ne ha davvero poco: il tofu. Vediamo come prepararlo!

Ingredienti:

  • Mezza zucca di dimensioni medie
  • 200 gr tofu
  • 2 ravanelli
  • Germogli di rucola
  • Curcuma
  • 1 limone
  • Olio
  • Sale
  • Pepe
  • Porro
  • 1 spatola da pasticceria dentata

Procedimento:

Inizia con la marinatura del tofu. Taglia il tofu in fette orizzontali da circa mezzo centimetro e mettilo in una terrina. Non è importante dar loro la forma con il coppa pasta. Aggiungi olio, il succo di un limone, un cucchiaino di curcuma, sale, pepe. Il liquido di marinatura deve coprire completamente il tofu. Avvolgi la terrina con la pellicola e mettila in frigorifero per circa un’ora.

Prepara la vellutata di zucca. Utilizzane circa metà della zucca che hai a disposizione. Fai soffriggere olio, sale, un pizzico di pepe, ed un pò di porro in una pentola abbastanza profonda. Non appena inizia a sfrigolare aggiungi la zucca e falla rosolare per 10 minuti. A questo punto aggiungi acqua fino a coprire completamente la zucca. Lascia cuocere a fuoco medio fino a quando l’acqua non sarà evaporata quasi tutta. La zucca sarà pronta quando inizierà a spezzettarsi semplicemente con qualche colpo di cucchiaio, andando a formare una specie di zuppa. A piacere, puoi aggiungere anche un pò di patate, o panna. Sarà più facile addensare la vellutata, ma onestamente preferisco gustare il sapore naturale delle verdure e ottenere una salsa più leggera. Se hai a disposizione del buon brodo casalingo, puoi utilizzarlo al posto dell’acqua. Se una volta frullata con il mixer la vellutata viene troppo acquosa, la puoi semplicemente restringere facendola bollire per qualche minuto.

Accendi il forno a 180 gradi. Taglia orizzontalmente delle fette di zucca alte circa un centimetro. Non è importante dar loro la forma con il coppa pasta. Questo procedimento andrà fatto dopo la cottura. Cuoci per quarantacinque minuti le fette di zucca, fino a quando non inizieranno a bruciacchiarsi leggermente.

Estrai dal frigo la terrina con il tofu e tiralo fuori dal liquido di marinatura. In una padella, aggiungi un pò di liquido di marinatura, fallo scaldare e successivamente aggiungi il tofu (che avevi precedentemente asciugato). Fai cuocere il tofu per circa 10 minuti facendo attenzione a non bruciarlo.

Impiattamento:

  • con un coppapasta dai la forma circolare alle fette di tofu e zucca. Sempre aiutandoti con il coppapasta forma i mini burgher vegani.
  • aggiungi un pò di vellutata di zucca su un lato del piatto. Con la spatola da pasticceria, portala verso l’altro lato del piatto.
  • aggiungi tre mini burgher sopra la vellutata.
  • taglia delle fette sottilissime di ravanello ed aggiungile sopra i mini burgher.
  • decora a piacere con i germogli di rucola.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: