
su Vellutata di Pomodoro, Gocce di Fonduta di Provola e di Olio Evo Nocellara
Oggi ti voglio parlare di alcuni meravigliosi ingredienti provenienti da una delle terre più belle della nostra Italia: la Sicilia. In particolare, in questi giorni ho avuto l’onore di provare i prodotti di un’ottima azienda che fonda le sue origini addirittura al 1906: sto parlando dei Frantoi Cutrera. Per realizzare questo piatto, ho avuto il piacere di utilizzare l’olio extravergine di oliva “Nocellara Salvatore Cutrera”, un olio dal sapore deciso e dal profumo intenso che ricorda davvero i meravigliosi luoghi da cui proviene. Inoltre, per il ripieno dei fagottini, ho utilizzato dei pomodori semi-dry in olio extra vergine di oliva sempre provenienti dai Frantoi Cutrera. Ad impreziosire il tutto, un tonno pinna gialla freschissimo tagliato a tartare, per non far mancare nel piatto un ingrediente tipicamente siciliano. E voi, cosa amate di più della bellissima Sicilia?
Per informazioni sui Frantoi Cutrera, fai click qui: https://frantoicutrera.it/
Ingredienti per 2 persone:
- 150 gr tonno fresco abbattuto
- 2 uova intere
- 200 gr farina
- 300 gr vellutata di pomodoro
- 1 avocado
- 50 gr provola
- 50 gr latte
- 1 tuorlo d’uovo
- Olio Evo
- Pomodori Semi-Dry
- Germogli di Basilico
- 1 limone
- 2 dosatori
- 1 coppapasta
Procedimento:
Inizia dalla pasta fresca. Unisci la farina e le due uova fino a creare un impasto sodo ed omogeneo. Avvolgi l’impasto in pellicola e lascia riposare per almeno 30 minuti.
Prepara la crema di avocado. In una boule, metti l’avocado precedentemente lavato e sbucciato e schiaccialo con una forchetta fino ad ottenere una morbida crema. Grattugia la scorza di mezzo limone, ed unisci il suo succo al composto. Aggiungi a piacere un pizzico sia di sale che di pepe, e due cucchiai di olio. Mischia il tutto con un cucchiaio fino ad ottenere una crema omogenea.
Con un coltello affilato, taglia il tonno a tartare, e condisci con olio, sale e un pizzico di pepe. Taglia a piccoli pezzi anche i pomodori semi dry precedentemente scolati ed uniscili al tonno. Unisci al composto anche una parte di crema di avocado, fino ad ottenere un impasto morbido e cremoso, ma non troppo liquido.
Con un matterello stendi la pasta in modo che sia il più sottile possibile. Crea con un coppapasta da 6-7 cm di diametro dei cerchi di pasta. Inserisci al centro di questi cerchi qb del ripieno preparato in precedenza. Chiudi i cerchi in modo da formare delle piccole forme a triangolo.
Metti a bollire una pentola d’acqua. Nel frattempo, cuoci la vellutata di pomodoro insieme ad un rametto di basilico. Io ho usato la vellutata di mamma, quella fatta in casa e che a mio modo di vedere non conosce alcun pari in termini di qualità e sapori.
Per preparare la fonduta di provola, taglia il formaggio in piccoli quadratini e fallo fondere insieme al latte in un piccolo tegamino. Aggiungi i tuorli uno alla volta, facendo attenzione che non si cuociano, ed andando ad ottenere una crema abbastanza densa.
Cuoci i fagottini per un paio di minuti nell’acqua bollente.
Impiattamento:
- Metti al centro del piatto 3 cucchiai della vellutata di pomodoro
- Posiziona sulla vellutata 3 fagottini
- Con un dosatore, aggiungi delle gocce di vellutata di provola
- Con un dosatore, aggiungi delle gocce di olio
- Aggiungi le foglioline di basilico per decorare il piatto
Rispondi