
Anche il weekend di Pasqua è passato, e con esso le annesse abbuffate. E così, come sempre dopo un periodo di festa, ritorna sempre l’eterno dilemma: cosa mangerò oggi per non sentirmi in colpa? In questi casi, io me la cavo sempre bene con un buon risotto pieno di gusto e che non ecceda troppo con le calorie. Dunque quest’oggi la mia risposta è risotto al pomodoro, un piatto che mi evoca sempre i gusti buoni e genuini di casa e dell’infanzia, quando bastavano pochi semplici ingredienti per essere sempre felici. A questo risotto, ho voluto aggiungere un tocco di innovazione con qualche goccia di fonduta di provola, qualche fogliolina di basilico, e qualche dischetto di corallo profumato alla curcuma ed al peperoncino, per dare un tocco sfizioso. E voi, cosa mangerete in questa giornata post feste?
Ingredienti:
- 300 gr riso arborio
- 1 bicchiere vino bianco
- 200 gr salsa al pomodoro
- 1 lt brodo vegetale
- 1 piccola noce di burro congelata
- Parmigiano Reggiano qb
- 50 gr provola
- 50 gr latte
- 1 tuorlo d’uovo
- Foglioline basilico
Procedimento:
Per creare i dischi di corallo, clicca qui: come fare il corallo alimentare
Porta a bollore il brodo vegetale. Nel frattempo, tosta il riso in una padella antiaderente. Il riso sarà perfetto quando inizierà a diventare di un colore leggermente dorato. In una padella profonda, fai soffriggere olio sale ed un poco di cipolla tritata a fuoco medio. Non appena la cipolla inizierà a soffriggere, unisci il riso e mescola per qualche secondo. A questo punto, fai sfumare il vino bianco (io ho usato del buon Gewurtztraminer avanzato dal pranzo di ieri). Aggiungi il pomodoro. Unisci anche un mestolo di brodo vegetale e mischia il tutto con dolcezza. Imposta un timer a 15 minuti. In questo lasso di tempo, non perdere mai di vista il risotto e continua a “coccolarlo” e a riempirlo di attenzioni. Appena inizierà ad asciugarsi, bagnalo frequentemente con un mestolo di brodo e continua a girarlo. A fine preparazione, il brodo dovrà essere quasi finito. A questo punto, procedi a mantecare il risotto con il burro, unendo anche parmigiano a piacere.
Per preparare la fonduta di provola, taglia il formaggio in piccoli quadratini e fallo fondere insieme al latte in un piccolo tegamino. Aggiungi il tuorlo facendo attenzione che non si cuocia, ed andando ad ottenere una crema abbastanza densa.
Impiattamento:
- Metti delicatamente il risotto al centro del piatto in modo da formare un cerchio
- Con un dosatore, decora sul risotto creando delle gocce di fonduta
- Inserisci i dischi di corallo (formati con un piccolo stampo) in posizione verticale
- Decora con basilico a piacere
Rispondi