
Chi l’ha detto che per creare grandi piatti, sono per forza necessari ingredienti costosi, super particolari, ricercati? A volte anzi è proprio vero il contrario. Per creare un grande piatto sono sufficienti pochi e semplici ingredienti, se si è in grado di esaltarli al massimo. Questo è il caso di questi fagottini super colorati e appariscenti, che ricordano tanto un piatto di pasta fresca in brodo ma che con la pasta fresca non hanno proprio niente da spartire. Cosa vi servirà per provare a farli? Una mandolina molto affilata e dal taglio il più preciso e sottile possibile. Il resto, dipenderà dalla manualità nel chiudere delicatamente questi ravioli vegetali. Ci proverete?
Ingredienti:
- 1 sedano rapa
- 100 gr ricotta
- 20 gr anacardi
- 5 gr zenzero tritato
- 1 lime
- 10 gr mela verde
- Qb albume d’uovo
- 1 mandolina
- 1 d’anello da cucina
- Verdure miste per il brodo
- Estratto di Rapa Rossa
- 1 coppa pasta
Inizia preparando i ravioli di sedano rapa. Con la mandolina taglia delle fette sottilissime di sedano rapa. Con un coppa pasta dalle dimensioni desiderate ricava dei dischi di sedano rapa. Falli bollire per qualche secondo in acqua salata poi passali in acqua e ghiaccio (sbianchitura). Successivamente, immergili per 30 minuti nell’estratto di rapa rossa. Estraili ed asciugali molto bene. Si saranno colorati di un rosso acceso.
Prepara la farcia mischiando la ricotta, gli anacardi, lo zenzero, il succo e la buccia del lime, la mela verde.
Inserisci la farcia al centro dei dischetti di sedano rapa. Spennella i lati dei dischi con l’albume d’uovo. Chiudi i fagottini. L’albume dovrebbe favorire questo processo. Con il d’anello, scotta leggermente i punti di contatto in modo che l’albume chiuda tutti i lati.
Crea un brodo classico a base di verdure partendo da acqua fredda. Io ho usato zucchine, carote, sedano, cipolla, finocchio, cavolfiore. Ho ridotto 3 litri di acqua in una piccola caraffa per concentrare al massimo i sapori.
Impiattamento:
- Metti 3 fagottini al centro del piatto
- Decora con le violette ed il nasturzio
- Finisci il piatto con il brodo poco prima di servire. Magicamente, si colorerà lentamente di rosso
Rispondi