
Amici della Sardegna, chiedo ammenda in anticipo e spero che nessuno di voi si offenda, ma qualche giorno fa ho provato per la prima volta in vita mia a fare i culurgiones. Dopo milioni di video visti sulla chiusura dei celebri ravioli, e dopo qualche difficoltà iniziale, credo di aver raggiunto un buon risultato, ma lascio a voi il giudizio finale. In quanto a sapori invece, sono molto sicuro di quanto realizzato: un piatto dai sapori intensi e mediterranei. Ecco la ricetta
Ingredienti:
- 250 gr farina di semola rimacinata
- 110 gr acqua
- Qb clorofilla di spinaci
- 2 zucchine tagliate a brunoise
- 2 carote tagliate a brunoise
- 1 peperone verde dolce tagliato a brunoise
- 150 gr ricotta
- 200 gr cipolla
- 200 gr pomodorini
- Qb xantana
- 1 cipolla di tropea
Procedimento:
Inizia creando il brodo. Fai stufare la cipolla e i pomodorini in una casseruola. Quando saranno ben arrostiti, aggiungi acqua fino a ricoprirli completamente. Fai sobbollire a piacere fino a raggiungere la texture e la concentrazione desiderata. Amalgama il tutto con un poco di xantana.
Crea la farcia mischiando bene le carote, le zucchine, il peperone (precedentemente tagliati finemente e cotti in padella) con la ricotta.
Per la pasta, sciogli nell’acqua la clorofilla di spinaci e aggiungi la farina. Amalgama bene l’impasto con le mani e stendilo a mano o con la macchina. Il consiglio che vi posso dare è di non fare un impasto troppo sottile o sarà difficile chiudere i culurgiones. Con un coppa pasta, crea dei cerchi e poni al loro centro la farcia. Per chiudere i culurgiones, tieni la pasta in mano come se fosse un tacos. Inizia a chiudere dal basso spingendo sempre verso l’interno, chiudendo regolarmente prima da destra poi da sinistra. Così otterrete la classica chiusura a spiga.
Taglia una cipolla di Tropea orizzontalmente ed estrai gli anelli più piccoli. Bruciali leggermente con un canello da cucina.
Impiattamento:
- Posiziona due culurgiones al lato del piatto
- Aggiungi il brodo
- Aggiungi la cipolla di tropea
- Decora con qualche fogliolina di acetosa
Rispondi